Generazione Cultura: un progetto a sostegno dei giovani e del loro futuro
Generazione Cultura nasce con lo scopo di potenziare le competenze di giovani neolaureati in diverse discipline, valorizzando al contempo il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, un ambito importante in cui Lottomatica ha deciso di investire e credere, attraverso grandi progetti di restauro e importanti iniziative su tutto il territorio italiano.
Un partner di rilievo: Lottomatica ha voluto al suo fianco la Luiss Business School
In questo progetto, Lottomatica ha deciso di avvalersi di una collaborazione prestigiosa, al fine di riservare agli studenti di Generazione Cultura la miglior formazione possibile: la Luiss Business School, che da sempre si contraddistingue all’interno del panorama formativo italiano grazie all’approccio per orientamento imprenditoriale, combinato al problem solving e alimentato da creatività e pensiero critico.
Un progetto importante a disposizione del nostro Paese per far sì che quest’immenso tesoro che abbiamo a disposizione possa essere valorizzato al meglio.
Paolo Boccardelli | Direttore Luiss Business School
La quarta edizione di Generazione Cultura
Dopo il successo delle prime tre edizioni, Generazione Cultura, per il quarto anno consecutivo, ha ricevuto oltre 600 candidature provenienti da tutta Italia, con una prevalenza per quanto riguarda le regioni del sud, pari al 41%. Fra i numerosi candidati, spicca la partecipazione femminile con una fetta del 76%. I talenti under 27 di quest’anno si riconfermano di altissimo profilo con vari background accademici: molti i laureati con lode e numerose anche le candidature con esperienze lavorative nel Paese e all’estero, di cui numerosissimi già attivi in qualche impiego.
Un’edizione, questa, che si è rivelata davvero particolare e si è svolta, in gran parte, in modalità smart a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. I ragazzi, nonostante le difficoltà imposte dalla distanza, non si sono fermati e hanno portato a termine il proprio percorso formativo e professionale, superando ostacoli e mettendo in campo le proprie competenze. I giovani talenti, infatt, hanno avuto modo di mostrare attitudini e skill accrescendo al contempo il proprio bagaglio professionale, in una realtà del tutto nuovo che sicuramente si rivelerà preziosa per il loro futuro.
Proprio alla luce di questa situazione, inoltre, circa il 20% dei ragazzi ha ricevuto dalle Istituzioni Culturali partner di progetto la proposta di proseguire lo stage oltre la data di conclusione prevista, così da agevolare ulteriormente gli studenti e permettergli di continuare il percorso iniziato insieme.
Continua a seguire tutte le novità sul progetto Generazione Cultura cliccando qui.