
|
L’EVENTO
Il Gioco del Lotto ha sostenuto la manifestazione MINI VOLLEY ai Fori Imperiali,
la palestra a cielo aperto più grande e più bella del mondo!
Una grande festa per grandi e per piccini e tradizionale appuntamento di primavera in un contesto di straordinaria valenza paesaggistica, sportiva e culturale riservata ai bambini dai 7 ai 12 anni.
Il minivolley è una disciplina sportiva all’interno della quale si costruiscono importanti valori che contribuiscono alla formazione della persona.
Più di cento i campi di minivolley allestiti tra Piazza Venezia e il Colosseo, dove nei tempi antichi passeggiavano gli imperatori, hanno ospitato anche quest’anno migliaia di bambini provenienti da tutte le società di pallavolo di Roma. La manifestazione ha coinvolto non soltanto i piccoli atleti, ma anche insegnanti, istruttori, famiglie e importanti aziende come Lottomatica che credono nell’importanza dello sport quale veicolo di diffusione di valori sociali e pedagogici. |

|
LO SAI CHE...
- Il Foro di Traiano fu l’ultimo in ordine di tempo, ma il più grande di tutti i fori; per la sua costruzione fu spianata la sella fra il Campidoglio e il Quirinale. Al suo interno venne eretta la Colonna Traiana che costituì il sepolcro monumentale
- dell’imperatore Traiano.
- Il Foro di Augusto era una grande piazza con al centro una quadriga con l’imperatore, chiusa su un lato dal maestoso tempio dedicato a Marte Ultore (“vendicatore”). Un grande muro, ancora esistente, separava il foro dal popolare quartiere della Suburra.
- Il Foro di Cesare è il più antico: fu inaugurato da Giulio Cesare nel 46 a.C. e divenne un modello per quelli successivi. Augusto completò l’opera con il tempio di Venere Genitrice, per ricordare l’origine divina della Gens Iulia.
- Il Foro della Pace in realtà era un tempio dedicato alla Pace, anche se lo schema urbanistico lo rendeva simile a un foro. Fu costruito da Vespasiano per celebrare la vittoria sugli Ebrei e custodiva le spoglie del Tempio di Gerusalemme (tra cui il famoso candelabro a sette bracci) e numerose opere d'arte.
- Il Foro di Nerva fu costruito dall’imperatore Domiziano, venne inaugurato dal successore Nerva nel 97 d.C..
- E’ chiamato anche “Transitorio” per la sua funzione di passaggio tra la Suburra e il Foro Romano.
|