LA MOSTRA
Il GIOCO DEL LOTTO ha sostenuto la mostra dedicata all’arte raffinata e intimistica di Johannes Vermeer, l’esponente più rappresentativo, e amato, della pittura olandese del XVII secolo.
La mostra si è svolta alle Scuderie del Quirinale, dove le opere di Vermeer, accuratamente selezionate, sono state esposte insieme a cinquanta dipinti di maestri olandesi contemporanei, per offrire una ricca panoramica del fermento artistico presente nel ‘600, in città come Amsterdam, Haarlem, Leida e Delft.
Serene immagini di vita domestica, cortili, interni di chiese, ma anche strade e piazze della tranquilla cittadina di Delft, sono i soggetti preferiti, con le nature morte ed i paesaggi naturali, di Vermeer e dei pittori a lui più vicini, come Carel Fabritius, Pieter de Hooch e Nicolaes Maes.
In occasione della mostra, IL GIOCO DEL LOTTO ha offerto i “Mercoledì di Vermeer”, un interessante ciclo di conferenze gratuite dedicate all’artista e al suo mondo artistico.
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
26 settembre: inaugurazione della mostra
14: i figli nati dal matrimonio di Vermeer con Catherina Bolnes
43: gli anni di vita di Vermeer
17° secolo: il secolo d’oro della pittura olandese
35: i quadri attribuibili sicuramente a Vermeer