DUE CAPOLAVORI A CONFRONTO
Grazie al contributo de Il Gioco del Lotto, la Galleria di Arte Antica a Palazzo Barberini ha offerto al pubblico un’esposizione straordinaria: per la prima volta sono stati messi a confronto i due celebri dipinti di Raffaello Ritratto di giovane e La Fornarina.
La Galleria, ampliata e rinnovata dopo un lungo restauro realizzato anche con i proventi de Il Gioco del Lotto, ha in programma un’intensa attività di conferenze, mostre e scambi culturali, come questo, attuato con il Museo Tyssen Bornemisza di Madrid.
Ma cosa hanno in comune i due ritratti?
L’aura di mistero che avvolge l’identità dei protagonisti: la donna amata da Raffaello e il giovane rampollo della nobile famiglia dei Farnese sono le ipotesi più accreditate, ma non del tutto certe. E poi lo stile e l’impostazione. Il realismo dei tratti e il forte naturalismo conferiscono ai due giovani una forte vitalità che trapela soprattutto nello sguardo: i loro occhi, nello spazio della sala, non abbandonano mai il visitatore.
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER L’INIZIATIVA SPONSORIZZATA DA IL GIOCO DEL LOTTO che il 6 novembre 2011 ha permesso a 2400 persone di assistere gratuitamente all’evento.
Per l’intera giornata i mediatori culturali offerti da IL GIOCO DEL LOTTO hanno coinvolto e guidato i numerosi visitatori alla scoperta della storia e delle curiosità dei due dipinti riscuotendo un altissimo gradimento.
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
40: le opere di altri pittori in mostra
3 di notte: l’ora in cui Raffaello nasce e muore, secondo Vasari
14: l’età del giovane nel ritratto, secondo le ipotesi più recenti
37: gli anni di vita di Raffaello
44x29: le dimensioni del Ritratto di giovane