LA X EDIZIONE
Migranti" è stato il tema de Il Gioco Serio dell'Arte che è tornato a Palazzo Barberini con un ricco programma di incontri promossi da Il Gioco del Lotto e condotti da Massimiliano Finazzer Flory.
Anche quest'anno grandi personaggi del cinema, dell'arte e della fotografia sono stati i protagonisti della rassegna, giunta alla sua decima edizione.
Autentico «uomo rinascimentale», artista a 360 gradi, attivo nella pittura e nel disegno, nel teatro e nel cinema, nella performance e nelle installazioni, William Kentridge, ospite dell'ultimo appuntamento della rassegna per questa edizione, attribuisce da sempre un’indispensabile valenza sociopolitica alla propria opera, facendone un oggetto culturale utilie alle riflessioni su grandi temi del contemporaneo, come la convivenza tra le razze, la sopraffazione e la tolleranza, il conflitto e la pacificazione - che nel Sudafrica, da dove Kentridge proviene, ha conosciuto criticità, drammi e possibili soluzioni.
Prima di Kentridge, Oliviero Toscani, che ha inaugurato la decima edizione della rassegna, si è confrontato con Finazzer sul ruolo della fotografia, anche dopo gli attentati di Parigi, sia come arma contro il terrore, che come potente strumento di propaganda.
Con Giuseppe Tornatore, ospite del secondo appuntamento, il confronto è stato d’estrema attualità e di avvincente livello intellettuale: come si ridisegna il mondo che abitiamo, per come lo conoscevamo e per come dobbiamo imparare a distinguerne le mutazioni?
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
34: le sale della Galleria Nazionale di Arte Antica aperte al pubblico
4: gli incontri previsti per la decima edizione
9 ottobre 2006: il primo appuntamento che ha inaugurato Il Gioco Serio dell'Arte con protagonisti l'attrice Paola Gassman e il filosofo Giulio Giorello
10: l'edizione de Il Gioco Serio dell'Arte
11 aprile 2016: l'incontro con William Kentridge