L’EDIZIONE 2016
Sono state 138 mila le persone che hanno preso parte, domenica 16 ottobre, alla quinta edizione di “FAIMARATHON - Partecipa alla Giornata FAI d’autunno e scopri centinaia di luoghi in tutta Italia con visite a tema”. L’evento nazionale ideato grazie alla collaborazione con Il Gioco del Lotto e realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” è stato rivolto alla riscoperta della bellezza del patrimonio d'arte e natura italiano. Napoli, Milano, Roma, Bologna, Firenze, Palermo, Torino… in 150 città è stato possibile riscoprire oltre 600 luoghi tra palazzi, chiese, teatri, giardini e cortili, spesso inaccessibili al pubblico. Un’occasione unica per conoscere un patrimonio inestimabile che rappresenta l’identità più autentica del nostro Paese e lo rende famoso in tutto il mondo. Nata nel 2012 come una passeggiata non competitiva a tappe, la FAIMARATHON è diventata l’occasione per consentire agli Italiani di riappropriarsi del loro patrimonio in modo spontaneo e coinvolgente: tanti itinerari proposti dai giovani del FAI da percorrere liberamente, senza punti di partenza o arrivo, per intero o solo in parte, da soli o in compagnia e tante visite guidate che, a fronte di un piccolo contributo, hanno condotto i «turisti» alla scoperta delle bellezze artistiche e paesaggistiche meno conosciute. Il Gioco del Lotto condivide con il FAI l’impegno a mettere l’arte e la cultura a disposizione del maggior numero possibile di cittadini, ma non solo: negli ultimi quindici anni grazie ai proventi de Il Gioco del Lotto sono stati realizzati in tutta Italia oltre 600 interventi di conservazione e tutela del patrimonio artistico, per un investimento di quasi 1miliardo e 800 milioni di euro. Ecco alcuni dei monumenti più significativi restaurati grazie ai fondi del Lotto: Palazzo Barberini a Roma, la Reggia di Venaria Reale a Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Complesso di Palazzo Reale a Genova, il Complesso di San Pancrazio a Cagliari, Castel Sant’Elmo a Napoli, il Palazzo della Triennale a Milano, la Galleria degli Uffizi a Firenze, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Archivio di Stato di Palermo. Un impatto straordinario su di un patrimonio unico al mondo che rende il Lotto un esempio peculiare di gioco che restituisce alla collettività una parte dei propri proventi.
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
16 ottobre: la giornata della FAIMARATHON