LA MOSTRA
L'esposizione ha presentato circa 100 opere di Cézanne e di numerosi altri artisti, provenienti da musei di grande prestigio, di tutto il mondo. Partendo dalla circolazione delle opere di Cézanne in Italia, la mostra ha ripercorso esposizioni, collezioni e articoli relativi alla pittura del maestro francese. Nel corso della visita, era evidente quanto la quotidianità elevata a simbolo profondo e la lunga insistenza sugli stessi temi da parte di Cézanne siano stati intesi come elementi rappresentativi di un'altissima moralità dell’operare artistico, in grado di dare fiducia anche in momenti di disorientamento, rispondendo all'esigenza di un recupero di valori. Inoltre, nell’atmosfera di rinnovamento creatasi dopo il secondo conflitto mondiale, la tendenza
alla disintegrazione dell’immagine, evidente nell’ultima parte del percorso cézanniano, suggerisce vie nuove e ardite ad artisti pronti ad affrontare le esperienze dei linguaggi astratti. Nella mostra sono state presentate anche collaborazioni, dialoghi ed esperienze dirette con altri grandi artisti tra i quali Boccioni, Morandi, Severini, e De Pisis.
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
67: gli anni di vita di Cézanne
4 ottobre: giornata di inaugurazione della mostra
28: i dipinti di Cézanne esposti nel padiglione francese nella Biennale veneziana del 1920
2 febbraio: il giorno di chiusura della mostra
20°: il secolo, nel corso del quale l'opera di Cézanne ha influenzato gli artisti italiani