LA MOSTRA
Dal 31 maggio 2013 al 12 gennaio 2014 i Musei Capitolini hanno ospitato l’esposizione “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione”; in mostra lo straordinario contributo che lo scienziato siracusano, con le sue invenzioni e indagini, ha dato alla conoscenza del mondo antico e dei secoli a venire. Dalla riproposizione filologica delle macchine, che la tradizione attribuisce ad Archimede, ai trattati, acquisiti tramite riproduzioni di altissima qualità, fino ai reperti originali del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa che illustrano la vita del III secolo a.C. nella città natale di Archimede. E ancora, statue, dipinti, mosaici, disegni e strumenti scientifici originali provenienti dai Musei Capitolini, dal Museo Archeologico di Napoli, dall’Antiquarium di Pompei e dai musei statali berlinesi. Tutti i sabati e le domeniche di giugno Il Gioco del Lotto e Roma Capitale, hanno offerto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni i laboratori artistici gratuiti di Io gioco con l'Arte, W I NUMERI, il modo nuovo e divertente per conoscere come si contava nell'antichità.
LO SAI CHE...
DIAMO I NUMERI
3° secolo a.C.: in mostra, i reperti originali e le ricostruzioni del periodo in cui visse Archimede
31 maggio: il giorno di apertura della mostra
25: il numero massimo dei partecipanti a ciascun laboratorio di Io gioco con l'Arte
6: le giornate, tra sabato e domenica, dedicate ai laboratori di Io gioco con l'Arte
8: le sezioni in cui è stata organizzata la mostra